Il Mondo delle gemme

L'Opale di Fuoco


L'Opale di Fuoco è indubbiamente una gemma rara nell'universo degli Opali. Sin dalla notte dei tempi, in India e nell'impero Persiano, così come negli imperi del Centro America e presso le tribù dei Nativi Americani, gli opali venivano considerati quali simbolo del più profondo amore. Le gemme dall'estrema e vivida brillantezza, quali gli Opali di fuoco si credevano anticamente originate dalle limpide acque dell'eden. I Maya e gli Aztechi usavano ornare i loro corpi con queste gemme e le utilizzavano persino per realizzare mosaici e dare vita ai loro culti religiosi. Venivano originariamente chiamate “Quetzalitzlipyollitli“, il che letteralmente significa "Pietra dell'uccello del paradiso". Ma venne un tempo in cui la conoscenza gemmologica tramandatasi in Messico, di generazione in generazione cadde nell'oblio per essere nuovamente riscoperta intorno al 1835, quando affiorarono sbiaditi ricordi di immensi tesori custoditi fra le regioni montuose Messicane e con essi ebbero inizio, seppur lentamente, sistematiche operazioni d'estrazione. Attualmente, l'Opale di Fuoco viene considerato la Pietra Nazionale dell'America centrale.

Il Messico vanta tutt'ora fra i più importanti siti d'estrazione dell'Opale di Fuoco a livello mondiale. Il massiccio Messicano costellato dai suoi tanti vulcani inattivi, è letteralmente attraversato e venato da roccia opalica. Tranne alcune rare eccezioni, la gemma risulta celata all'interno di nicchie e cave e viene estratta direttamente dalla superficie, tanto che nei siti con presenza di opale non è raro attraversare dei canyon con pareti alte anche 60 metri e labirinti fatti di stradine che attraversano il cuore delle montagne.
La gemma rosso-arancio è diffusa anche in altri paesi del mondo, come in Honduras o in Guatemala, negli USA, in Canada, in Australia o Turchia, anche se in proporzioni dal valore trascurabile. Ma non vale lo stesso discorso per il Brasile: presso una miniera d'agata in prossimità di Campos Borges nello stato del Sud Brasile di Rio Grande do Sul, diversi Opali di Fuoco fra il giallo e lo sfumato sono stati scoperti alcuni anni or sono e sono state apprezzati per il loro splendido colore, che si presenta spesso leggermente velato, seppur non opalescente. Il vivido e caldo color arancio della gemma si sviluppa in tutte le sue gradazioni e sfumature, dal giallo al rosso, caratterizzato spesso da un delizioso contrasto con un color brunastro di sottofondo. Di particolare interesse è la dimensione delle pietre grezze. Alcune sono grandi quanto un pugno e queste dimensioni implicano nuovi approcci in termini di design.

Gemma potente dal colore vivido

La luce calda e ardente dell'Opale di Fuoco attrae gli amanti delle gemme in ogni angolo del mondo. Impossibile non cedere al suo arancio luminoso e brillante! Quello stesso colore ha dato a questa pietra il suo evocativo nome, una pietra che, come tutti gli altri Opali, è un silicato caratterizzato da un'elevata percentuale d'acqua. Il suo singolare colore è originato da tracce di ossido di ferro, mentre la sua durezza compresa fra 6 e 6,5 della scala di Mohs, la rende indubbiamente una fra le gemme più delicate e suscettibile di richiedere un incastonamento sufficientemente protetto, specie se utilizzata quale pietra montata sugli anelli.

Gli Opali di Fuoco non sono identici fra loro. Si usa infatti distinguere fra un Opale di Fuoco non opalescente che, in funzione della propria qualità, può essere tagliata in sfaccettature o in cabochon e gli Opali di Fuoco opalescenti di alta qualità che, oltre al vividissimo colore, si caratterizzano per i giochi pirotecnici di colore, tipici degli Opali. Pur privi di questi effetti di colore, gli Opali di Fuoco rivestono un ruolo di prim'ordine nel firmamento dei gioielli di prima qualità.

Anche se non tutti credono alla potenza e all'energia che si concentra in queste gemme o ai loro misteriosi effetti, chiunque cede alla senzazioni di calore e benessere evocate dall'Opale di Fuoco. Nell'ambito dell'insegnamento delle proprietà curative delle gemme, gli Opali sono di norma considerati quali gemme in grado di aumentare o migliorare un particolare aspetto della nostra personalità individuale. Visti in questa prospettiva, gli Opali di Fuoco rappresentano senz'altro un valido aiuto nell'esternazione del flusso emotivo e nell'eliminazione di eventuali blocchi. Gli Opali di Fuoco conferiscono coraggio, vigore, forza di volontà ed energia, gli stessi esperti non potranno non confermarlo. Questa nuova energia vitale vi permetterà di sbloccare modalità di pensiero pietrificate, aprendo la strada a futuri sviluppi. Il tipico colore rosso-arancio caldo e luminoso vanta un effetto positivo sull'anima e sprigiona una profonda sensazione di calore, pace e armonia.

Più “asciutta” è la sua origine, più l'Opale di Fuoco dura nel tempo

L'Opale di Fuoco può essere tagliato in sfaccettature - nella misura in cui la sua trasparenza lo consente - o in cabochon, una forma che, meglio delle altre valorizza la potente brillantezza del gioiello dal tipico color arancio. La forma classica degli Opali di Fuoco più ricercati è indubbiamente quella ovale, ma le pietre grezze brasiliane vengono comunque lavorate secondo le forme e i tagli più fantasiosi, dal momento che le dimensioni di questa gemma garantiscono a designer e tagliatori una gamma pressoché infinita di idee su cui cimentare la loro arte.

Malgrado una durezza relativamente ridotta, il compito dei tagliatori si rivela piuttosto arduo, data la scarsa lavorabilità degli Opali di Fuoco. Durante il taglio, occorre considerare la prospettiva di visualizzazione migliore dei giochi pirotecnici di colore delle gemme. Inoltre, in sede di preparazione della pietra grezza e di finitura del pezzo ultimato, è necessario evitare temperature eccessive, dal momento che gli Opali di Fuoco contengono una notevole quantità d'acqua e possono addirittura rompersi durante l'asciugatura artificiale.
Nel corso dei ritrovamenti, la maggior parte degli Opali di Fuoco evidenziava uno strato color bianco gesso risultante dall'esposizione agli agenti atmosferici, a indicare come alcune pietre avessero subito un processo d'invecchiamento a causa dell'evaporazione dell'acqua, processo che contribuisce a opacizzare le pietre comportando inoltre la presenza di sgradevoli fessure. Questo processo può avere molteplici cause: quest'ultimo non dipende esclusivamente dal trattamento subito dall'Opale di Fuoco, ma risiede nella sua stessa origine. Un esperto di gemme sarà pertanto in grado di determinare il luogo di ritrovamento dell'Opale di Fuoco e se quest'ultimo si rivelerà più o meno resistente e duraturo. Gli specialisti dell'opale conoscono perfettamente i luoghi di provenienza di queste pietre e sono in grado di prevederne la durata utile. La regola del pollice dice che più secco è il luogo d'origine, più elevata è la durata dell'Opale.

L'Opale di Fuoco reagisce negativamente al calore eccessivo, nonché al contatto con acidi, soluzioni alcaline e oggetti appuntiti. Condizioni negative estreme rendono la pietra impermeabile all'acqua, rendendola opaca e soggetta alla creazione di fessure. Alla stregua degli altri Opali, l'Opale di Fuoco non deve essere esposto alla luce intensa per periodi di tempo prolungati, ma predilige piuttosto un utilizzo frequente: l'umidità dell'aria e della pelle aiutano la pietra a conservare il suo equilibrio in termini di contenuto d'acqua. Lungi da lei i cosmetici però! Semmai la pietra dovesse opacizzarsi, sarà possibile provvedere a una nuova lucidatura dell'Opale di Fuoco.

Una gemma per gli amanti della vita

Il gioco di colori, la colorazione del corpo e la trasparenza sono i tre criteri che determinano il prezzo dell'Opale di Fuoco. Maggiore è il "fuoco" della pietra e la profondità della sua colorazione rossa, più aumenta il suo valore. Fra le pietre più rare e di conseguenza più bramate, si annovera l'Opale di Fuoco messicano dal caratteristico colore rosso-arancio intenso e caratterizzato da un elevato livello di opalescenza. I cabochon finissimi appositamente tagliati per valorizzare il caratteristico gioco pirotecnico di colori di un Opale valgono senz'altro di più rispetto alle sfaccettature di buona qualità. Le luminose gemme dal colore rosso-arancio sono preziosi tesori riservati a quanti amano una vita attiva. Il colore caldo e brillante conferisce vivacità e gioia di vivere e creano un intenso legame con la Natura, dal momento che gli stessi Opali di Fuoco sono emblema della natura, nella sua veste più splendente.