Il Mondo delle gemme

Agata

striata dalla natura

Nessuna gemma è stata striata in maniera più creativa dalla natura dell'agata, quarzo di calcedonio che forma strati concentrici in una vasta gamma di colori e trame. Ciascuna agata si forma riempiendo una cavità in una roccia ospite. Come risultato, l'agata spesso si trova come nodulo rotondo con bande concentriche come i cerchi del tronco di un albero. Le bande a volte somigliano agli occhi, a volte e fantasiose conchiglie o addirittura ad un paesaggio con alberi di dendrite

L'agata, anticamente era considerata un talismano. Si diceva che estinguesse la sete e proteggesse dalla febbre. I maghi persiani usavano l'agata per allontanare i temporali. Una famosa raccolta di quattromila coppe di agata che fu accumulata da Mitradate, re del Ponto, mostra l'entusiasmo con cui l'agata veniva considerata. Le coppe di agata erano popolari anche nell'Impero Bizantino. Collezionare coppe di agata divenne comune tra i reali europei durante il Rinascimento e molti musei di Europa, compreso il Louvre, ne hanno esempi spettacolari.

L'estrazione dell'agata nella valle del fiume Nahe, in Germania, che fu documentata già nel 1497, diede origine al centro di taglio di Idar-Oberstein, in Germania. In origine, il fiume veniva usato per dare energia alle ruote per la smerigliatura. Quando il deposito di Nahe si esaurì, nel diciannovesimo secolo, i tagliatori di Idar iniziarono a sfruttare i depositi di agata del Brasile che diedero impulso anche all’esplorazione e alla scoperta dei ricchi depositi brasiliani di ametista, citrina, tormalina, topazi e altre gemme.

Sebbene la piccola città di Idar-Oberstein sia ancora nota per il più bel taglio di agata del mondo, oggi Idar importa una vasta gamma di altre gemme da tutto il mondo per tagliarlo e inciderlo in Germania e in Asia. I mastri tagliatori di cammei e i moderni artisti della pietra fioriscono insieme con intrepidi commercianti che girano per il mondo per scoprire le ultime gemme da esportare. E tutta l'industria nacque dal gusto per le coppe e gli ornamenti in agata del Rinascimento. Forse l'agata è anche un potente talismano per il successo nel commercio internazionale!